We invite everyone to experience the magic of the historical reenactment of the Medieval Nativity Scene of Francis! This unique event will transport you back in time, making you relive the Bethlehem of the 13th century through a faithful and evocative representation of the first living nativity scene, created by Saint Francis of Assisi. Come and discover the atmosphere of the medieval markets, with arts and crafts of the time, the typical wooden workshops, historical costumes, such as shepherds, artisans and nobles. A journey into spirituality and tradition, made even more intense by the soft lights of the torches that will accompany visitors along the route. This nativity scene is not just a simple representation, but a moment of contemplation that allows you to understand the message of peace and humility of Saint Francis. Do not miss the opportunity to live this touching and authentic experience, suitable for all ages, which celebrates the true spirit of Christmas! We look forward to sharing this extraordinary experience together.
Programma della Rievocazione Storica
"Il Presepe vivente al tempo di Francesco".
22 dicembre 2024 – Fabbriche di Vallico (LU)
SANTO FRANCESCO DI ASSISI, ISPIRATO DA DIO, EBBE PENSIERO DI RIEVOCARE LA NASCITA DEL BAMBINO GESU'. E COSI’, NEL LONTANO MEDIOEVO A GRECCIO,
NACQUE IL PRESEPE.
Ore 14:30 – Inaugurazione Ufficiale.
Cerimonia di apertura al parcheggio di Fabbriche di Vallico, alla presenza delle autorità locali.
Saluti istituzionali e introduzione al percorso storico-culturale.
Ore 15:00 – Ritrovo e inizio del percorso.
Ritrovo al parcheggio per tutti i figuranti e viandanti-pellegrini.
Il primo banditore annuncia l’apertura del percorso e dà il benvenuto ai partecipanti.
Prima tappa: Ponte della Dogana attraverso via Trattati di Roma.
I pellegrini si dirigono verso la Dogana, accompagnati dal corteo storico.
Al ponte medievale, gli armati con le lance incrociate fermano i viandanti per il controllo simbolico: “Chi siete e da dove venite?”.
Superato il controllo, i personaggi della dogana illustrano i loro ruoli e la loro importanza nell’epoca medievale.
Seconda tappa: Il Mercato Medievale in via del Palazzo.
I pellegrini entrano nel borgo e proseguono fino al mercato, accolti dal secondo banditore.
Qui i visitatori incontreranno dimostrazioni di mestieri antichi, esposizione di mercanzie e interazioni con i figuranti che animano la piazza.
Terza tappa: Il Censimento.
Maria e Giuseppe si uniscono ai pellegrini lungo il percorso, accompagnati da un figurante con una lanterna accesa.
Davanti allo Scriptorium , si svolge simbolicamente il censimento, un momento chiave nella narrazione del presepe.
Ore 17:00 – Piazza della Chiesa e Nascita di Gesù.
Ritrovo nella piazza della chiesa per la rievocazione della nascita di Gesù.
Letture spirituali e canti gregoriani rendono l’atmosfera suggestiva e solenne.
Chiusura al Ponte Medievale della Dogana.
Gran finale sul ponte medievale con uno spettacolo scenografico: il lancio di frecce infuocate con arco, accompagnato da un momento musicale.